Come ogni anno, anche quest’anno, l’estate è arrivata e con lei il caldo, il sole e… gli incendi. Purtroppo, come siamo tristemente abituati, durante la stagione estiva si registra un picco di roghi, che possono avere conseguenze devastanti per l’ambiente, le persone e le attività economiche.

Per questo motivo, è sempre fondamentale mettere in atto tutte le misure necessarie per prevenire gli incendi, sia da parte degli esercenti degli edifici turistici, sia da parte dei cittadini tutti.

 

Cosa possono fare gli esercenti 

Sicuramente i luoghi di villeggiatura sono quelli più a rischio, anche perché sono quelli maggiormente frequentati in questo periodo e certe attenzioni possono venire meno durante le settimane di ferie e relax. Per questi, ma anche per altri motivi, mantenere gli impianti antincendio in efficienza e verificarne regolarmente il funzionamento sarà il primo passo per mettere in sicurezza le strutture ricettive. Insieme al controllo preventivo bisognerà controllare tutta la cartellonistica informativa della struttura, sostituire quella rovinata o obsoleta e, in base alla previsione di ospiti attesa, predisporre vie di fuga adeguate e segnalate chiaramente.

In tutto ciò naturalmente non si può improvvisare. Tutte le strutture turistiche, che siano all’aperto o al chiuso, tutti i luoghi che vedranno un aumento di persone e traffico durante i mesi estivi, dovranno essere gestite in maniera efficace e consapevole. Per questo la legge ci obbliga, soprattutto nelle strutture a medio e alto rischio, a effettuare corsi di formazione specifici per il personale sul primo soccorso, sulla prevenzione e uso dei mezzi antincendio.

Un ulteriore accorgimento da prendere, anche se ormai li vediamo in qualunque struttura, è dotare gli edifici di sistemi di rilevazione fumi e di spegnimento automatico degli incendi.

Infine, anche se può sembrare un po’ fastidioso, bisogna sempre prendersi il tempo, e trovare il modo migliore e più efficace, di informare gli ospiti sui rischi di incendio e sulle norme di comportamento da seguire in caso di emergenza.

 

Cosa possono fare i cittadini

Naturalmente estate non vuole dire solo ferie e località turistiche prese d’assalto, ma anche erba secca, escursioni tra la natura, temperature elevate, sottobosco arido e venti caldi, tutte condizioni e situazioni che elevano il rischio di incendi occasionali. La combinazione di questi fattori può diventare esplosiva e, come purtroppo vediamo quasi ogni estate, può causare incendi indomabili. Lo ripetiamo ogni estate, e continueremo a ripeterlo ancora all’infinito, ci sono delle semplici regole da rispettare che, forse, non risolveranno in toto il problema, ma sicuramente aiutano a ridurre enormemente i rischi. Le regole sembrano banali, ma giova sempre ripeterle: non gettare mai mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi per terra o nell’erba secca, non accendere fuochi in zone non autorizzate, evitare di utilizzare fuochi d’artificio o altri oggetti pirotecnici, segnalare alle autorità competenti eventuali avvistamenti di fumo o focolai, in caso di incendio, mantenere la calma e seguire le istruzioni del personale addetto all’evacuazione.

 

Prevenire gli incendi è possibile, noi di Ovrema Estintori lo sappiamo bene, ma è necessario l’impegno di tutti. Seguendo questi semplici consigli, possiamo contribuire a trascorrere un’estate sicura e serena. Fortunatamente negli ultimi anni, e con le nuove e recenti disposizioni antincendio, il rischio che questo evento capiti nelle strutture ricettive, nelle case vacanza o negli stabilimenti balneari si fa sempre più remoto, e sarà comunque controllabile. Per quello che riguarda gli incendi accidentali, la strada è ancora lunga, anche perché sono complessi da prevenire. 

Le Regioni e le Province Autonome emanano spesso norme specifiche per la prevenzione degli incendi boschivi, ed esistono numerose campagne di sensibilizzazione promosse da enti pubblici e privati.

Soprattutto se viaggi in camper o decidi di sostare in mezzo alla natura, dando un’occhiata sul sito web del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sarà possibile trovare informazioni utili sulla prevenzione degli incendi.

Ricorda, se vedi un fumo sospetto, anche se non ti sembra nulla di grave, chiama sempre il 112, in questi casi la tempestività sarà fondamentale per proteggere persone, cose e l’ambiente che viviamo.