Tutti noi abbiamo fantasticato di fare il pompiere quando eravamo piccoli, immaginandoci su una lunga scala, con la manichetta o l’estintore in mano, magari girando intorno come il draghetto Grisù. E siamo sempre rimasti affascinati da tutta la strumentazione che vedevamo nei film con i pompieri, dalle autobotti con le sirene spiegate, alle lunghe scale, alle cesoie per aprire i veicoli, ecc.
Quando parliamo di mezzi in dotazione ai vigili del fuoco subito la nostra idea va alle grandi autobotti, ma questo importante corpo può contare su una gamma di mezzi molto più ampia di quel che si pensa, perfetta per ogni eventualità.
Mezzi con attrezzature
L’utilizzo di mezzi e particolari attrezzature permettono ai vigili del fuoco di agire velocemente ed in sicurezza. L’automezzo più utilizzato per gli interventi, è l’A.P.S, auto pompa serbatoio, cioè un camion particolare che ha un serbatoio di acqua con una pompa per gli incendi, dei respiratori per andare in luoghi pieni di fumo, scale per raggiungere finestre e balconi, ed una serie di attrezzi per effettuare manovre particolari per accedere a locali, spargere schiuma sugli incendi e molte altre cose.
Sicuramente tra questi l’autoscala è l’attrezzatura più affascinante: si sviluppa fino a 50 metri di altezza e permette di raggiungere i piani più alti per prestare soccorso a persone e/o arrivare vicini al luogo dell’incendio o del pericolo.
Mezzi aerei
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è stata la prima amministrazione statale, dopo l’Aeronautica Militare, ad utilizzare l’elicottero per svolgere il proprio compito istituzionale nel soccorso tecnico urgente. L’elicottero dei vigili del fuoco è un elemento fondamentale nelle operazioni di soccorso e di monitoraggio del territorio, soprattutto in occasione di eventi calamitosi, ed è diventato indispensabile per il monitoraggio e il controllo.
Un altro mezzo importantissimo è il canadair, indispensabile per gestire i grandi incendi boschivi.
Mezzi navali
Motobarche e automezzi anfibi vengono impiegati prevalentemente in caso di calamità naturali per il salvataggio di persone e di cose in zone interessate da inondazioni, fiumi, laghi o mare, ovvero dove il livello dell’acqua non consente il transito degli automezzi terrestri.
In queste speciali imbarcazioni i potenti motori vengono utilizzati essenzialmente per la propulsione e per il funzionamento delle pompe antincendio, consentendo l’attacco di incendi a bordo di navi, o a terra con getti d’acqua o di schiuma tramite tubazioni collegate a bocche di mandata installate sulle motobarche stesse, sia con lance a cannoncino, orientabili in elevazione e stabilmente fissate sulla coperta delle stesse.
Mezzi T.L.C.
Si tratta di mezzi equipaggiati da strumenti per le telecomunicazioni, utili soprattutto quando si opera in luoghi isolati o impervi come la montagna o dove le comunicazioni sono interrotte a seguito di un evento catastrofico come un terremoto o un’alluvione. Questi sono costituiti da apparati ricetrasmittenti sia mobili, come quelli installati sui furgoncini, che trasportabili in qualunque area attraverso mezzi aerei e navali, e fungono da supporto di emergenza. Inoltre i vigili del fuoco dispongono anche di telefoni satellitari capaci di funzionare in ogni parte del luogo terrestre.
Mezzi del nucleo sommozzatori
Al fine di rendere rapida ed efficiente la ricerca subacquea, sia mediante l’uso di veicoli filoguidati, sia con sommozzatori, spesso è necessario effettuare un’ispezione sonar al fine di individuare i bersagli significativamente interessanti, verso i quali indirizzare il veicolo e così effettuare un’ispezione mirata.
Per ottenere questo è stato progettato un sistema suddiviso in due parti: la prima denominata “unità immersa” costituita da una testa rotante con relativo sistema elettronico di controllo posizionata sul fondo e da un sistema di alimentazione con relativo sistema elettronico di ritrasmissione dati, alloggiato su una boa e connesso da apposito cavo ombelicale alla testa rotante; la seconda denominata “unità di superficie“, costituita da un sistema di ritrasmissione dati e comandi abbinato a un personal computer portatile per memorizzare, elaborare e visualizzare l’immagine sonar.
Noi di ovrema estintori sappiamo bene quanto sia importante il lavoro dei vigili del fuoco. Infatti i nostri corsi sono sempre svolti da professionisti esperti dell’antincendio e sappiamo, e insegniamo, come prevenire gli incendi e creare un ambiente sicuro, in modo da non dover mai aver bisogno dell’intervento dei vigili del fuoco. Ma sappiamo anche benissimo che, nel caso dovesse servire un intervento, i pompieri saranno attrezzati con tutti i mezzi necessari per ogni eventualità.