I sistemi per la protezione individuale riguardano tutto l’individuo e qualunque situazione di potenziale pericolo nella quale il lavoratore potrebbe trovarsi. Nell’articolo precedente abbiamo visto i vari tipi di dispositivi di sicurezza per le vie respiratorie e il loro utilizzo corretto. Oggi proseguiamo il discorso sui DPI analizzando quelli per la protezione degli arti superiori e inferiori, dell’udito, del capo e quelli per la protezione degli occhi. 

 

Protezione degli arti superiori

Questi dispositivi riguardano soprattutto le mani, che sono la parte più delicata e la più esposta ai rischi. I dpi per la protezione degli arti superiori sono:

Si dividono in guanti per il rischio meccanico ed elettrostatico, rischio elettrico e folgorazione, rischio chimico e microbiologico, rischio da freddo, rischio da calore o fuoco, rischio da vibrazioni. I guanti possono essere fatti di diversi materiali come il lattice, il nitrile, il cuoio o il materiale dielettrico.

I guanti ad isolamento elettrico devono essere un pezzo solo senza cuciture, in materiale speciale e con spessore unico e costante. Devono essere accompagnati tassativamente da una manichetta che copre l’avambraccio.

  • Palmari di sicurezza

Usati per garantire una maggiore protezione al palmo delle mani.

  • Paramaniche e sopramaniche

Utilizzate soprattutto nella saldatura.

 

Protezione degli occhi (Uni-en 166)

Gli occhi sono soggetti a diversi rischi: schegge, materiali roventi o caustici o corrosivi, radiazioni,e possono portare a tre tipi di lesioni: meccaniche, ottiche e termiche. Per proteggere questi organi delicati si usano DPI del tipo:

  • Occhiali 
  • Maschere 
  • Visiere
  • Schermi

Questi dispositivi possono essere abbinati a filtri per avere una maggiore protezione in base al lavoro che si deve eseguire. Perciò avremo dei filtri per saldatura, per i raggi ultravioletti, per i raggi infrarossi e i filtri, ad uso industriale, per la radiazione solare. 

Le maschere auto-oscuranti per saldatori, con filtri opto-elettronici si oscurano in 0,2 millesimi di secondo dallo scoccare dell’arco elettrico.

 

Protezione dell’udito (Uni-en 352)

A tutti noi sarà capitato di fare il test dell’udito almeno una volta. Infatti il sentire bene è molto importante soprattutto se lavoriamo in ambienti pericolosi. Il danno all’udito (detto ipoacusia professionale) è grave perché non rimarginabile: le cellule uditive, infatti, se danneggiate non possono più rigenerarsi. I DPI per proteggere l’udito sono obbligatori quando non è possibile ridurre il rumore con misure tecniche e quando esso supera i 135 decibel di picco o gli 85 decibel medi giornalieri; essi sono:

  • Cuffie ( Possono essere abbinate all’elmetto e avere la radio incorporata )
  • Tappi auricolari 
  • Archetti 

I DPI per proteggere l’udito recano una sigla in base alla frequenza che attenuano

 

Protezione del capo (Uni-en 397)

Il dispositivo per la protezione del capo è uno solo, l’elmetto. Questo è formato dalla calotta di protezione, dalla bardatura e dalla fascia antisudore e, deve essere resistente alla perforazione, assorbire bene gli urti e garantire una buona aerazione. L’elmetto può essere abbinato ad altri dispositivi di protezione, come cuffie o visiera e deve essere regolabile in altezza e larghezza.

In un cantiere edile, in prossimità dei ponteggi, è necessario alzare la calotta rispetto alla bardatura per aumentare il grado di assorbimento di eventuale materiale che cada dall’alto.

 

Protezione degli arti inferiori (Uni-en 345)

La protezione dei piedi è importante sia per la loro incolumità sia per garantire una buona stabilità del lavoratore. In generale, per gli arti inferiori, sono previsti i seguenti DPI:

Le calzature previste in un cantiere devono avere necessariamente i seguenti requisiti:

  • buona stabilità
  • sfilamento rapido opzionale in base ai rischi
  • puntale resistente agli urti
  • soletta anti-perforazione
  • suola antiscivolo
  • adeguata protezione caldo/freddo
  • calotta di protezione del calcagno
  • imbottitura salva-malleolo
  • protezione contro le micosi
  • protezione contro le cariche elettrostatiche
  • parti metalliche anticorrosive

Le calzature di sicurezza vengono identificate mediante la lettera S seguita dalla lettera B (base) o da un numero da 1 a 5, in base alle diverse proprietà e grado di resistenza agli urti.

 

Il lavoro è un diritto, il lavorare in sicurezza è ancora più importante. Molti lavori sono delicati, hanno un gradi di pericolosità alto e il corretto utilizzo dei dpi che abbiamo appena visto riduce la possibilità di infortuni o danni nel lungo periodo.

Noi di Ovrema gestiamo un’ampia gamma dei migliori dispositivi di sicurezza presenti sul mercato e adatti a ogni esigenza.